Carcharodon carcharias Linnaeus, 1758

Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880
Ordine: Lamniformes Berg L.S., 1958
Famiglia: Lamnidae Müller J.P. and Henle, 1838
Genere: Carcharodon Smith in Müller and Henle, 1838
Italiano: Grande squalo bianco
English: Great white shark
Français: Requin blanc
Deutsch: Weißer Hai
Español: Jaquetón de ley
Descrizione
È una specie sempre massiccia, seppure di corporatura variabile. Muso di forma conica, un po' bombato nella parte inferiore. Ha occhi scuri e rotondi, è privo di membrana nittitante e ha cinque fessure branchiali, le quali possono pompare acqua soltanto se lo squalo è in movimento. La prima pinna dorsale è grande e falciforme e inizia a livello dell'estremità posteriore di quelle pettorali anch'esse falciformi. La seconda pinna dorsale comincia a livello della pinna anale, ed entrambe sono di piccole dimensioni. Tutte le pinne sono senza spina dorsale. La pinna caudale è grande e a forma di mezzaluna simmetrica, anche se in realtà la parte superiore è leggermente più lunga di quella inferiore. Il peduncolo caudale è depresso in senso dorso-ventrale, in modo da formare due ampie carene sui lati. Il colore è bianco nella parte inferiore del corpo, mentre ha tonalità variabili dal grigio al blu, talvolta ardesia, nella parte superiore. La linea di separazione tra le due colorazioni è netta e frastagliata, e proprio grazie a questa doppia colorazione la visibilità dello squalo bianco viene ridotta, perché si presenta scuro se visto dall'alto e chiaro se visto in controluce. La pelle dello squalo bianco (come quella degli altri squali) non è ricoperta di vere e proprie scaglie, ma di dentelli dermici appuntiti, che misurano da qualche decimo di millimetro a 1 cm, costituiti da una dentina ricoperta di smalto; hanno come funzione principale quella di far scorrere in modo altamente idrodinamico l'acqua lungo il corpo dello squalo, e inoltre lo proteggono dai parassiti. Possiede quella che probabilmente è la più potente mascella tra gli animali viventi[9], dotata di varie file di denti triangolari e seghettati, sia sulla parte superiore che inferiore. Grazie alla rete mirabile che gli permette di sfruttare al meglio il calore generato dai potenti muscoli e dal metabolismo, riesce a raggiungere una leggera endotermia, cosa che permette al suo organismo di essere particolarmente reattivo e prestante durante la caccia. Usualmente, le dimensioni medie oscillano tra i quattro e i sei metri, con un peso (per gli esemplari adulti) compreso tra i 1000 e i 1900 kg. Le dimensioni massime sono controverse, anche se può probabilmente arrivare a oltre 7 metri di lunghezza.
Diffusione
Sostanzialmente cosmopolita. È diffuso particolarmente in acque fredde o temperate tra i 12 e 24 C, sulla costa o al largo. È presente in grandi concentrazioni al largo delle coste meridionali dell'Australia, del Sudafrica, della California, del Messico, del nord-est degli Stati Uniti, nell'isola messicana di Guadalupe, in Nuova Zelanda e nel mar Mediterraneo. È tuttavia possibile trovarlo anche in acque più calde, come ai Caraibi. Vi sono aree diventate particolarmente interessanti per l'elevato numero di esemplari presenti, come Seal Island in Sudafrica, dove vi è una colonia di decine di migliaia di otarie che attirano numerosi grandi esemplari di squali bianchi e, di riflesso, numerosi turisti che vengono ad ammirarne le predazioni. In un'area del Pacifico tra Bassa California e Hawaii vi è il cosiddetto White Shark Café, ricco di squali bianchi per ragioni tuttora poco chiare. Nel Mare Mediterraneo vi è una zona di riproduzione nell'area che comprende Sicilia, Malta e Tunisia. È uno squalo pelagico, ma si avvicina alle coste particolarmente nelle zone dove la piattaforma continentale è molto vicina ad esse o nelle aree particolarmente ricche di potenziali prede (come, ad esempio, colonie di otarie, foche, o pinguini). Non tollera le acque dolci ma può frequentare aree vicino ad estuari e penetrare all'interno di baie saline poco interessate a fenomeni di bassa marea, nonché in aree dove sono presenti scarichi fognari, dato che i residui organici attirano l'attenzione dei sensi dello squalo. Tende a restare ad una profondità che va dalla superficie ai 250 metri, anche se può scendere molto oltre, fino a 1.200 metri e compie numerose tratte trans-oceaniche, per esempio dal Sudafrica all'Australasia, o dalla California alle Hawaii. È assente nelle regioni fredde dell'Artico, dell'Antartico, nel Mar Nero e nel Mar Baltico. Tende ad evitare le zone nelle quali la presenza umana si manifesta con pesca eccessiva e inquinamento delle acque, tuttavia sembra che persista in alcune aree densamente abitate come lo Stretto di Messina o le spiagge californiane e australiane. Di tanto in tanto, questa specie può raggiungere anche il Mare di Okhotsk e la Terra del Fuoco, ma solo raramente.
Sinonimi
= Carcharodon albimors Whitley, 1939 = Squalus carcharias Linnaeus, 1758.
Bibliografia
–Angela P., Angela A., Recchi A.L., Squali, Milano, Mondadori, 1995, ISBN 88-04-42907-0.
–Fergusson, I., Compagno, L. & Marks, M. 2000, Carcharodon carcharias, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2019.2, IUCN, 2019.
–Bailly, N. (2009), Carcharodon carcharias, in WoRMS (World Register of Marine Species).
–Richard Ellis and John E. McCosker, The Great White Shark, Stanford University Press, 1991.
–Mostri del mare, Richard Ellis, Piemme, 2000.
–De Maddalena, A. (2002): Lo squalo bianco nei mari d'Italia. Ireco, Formello, 144 pp. EAN 9788886 253192.
–De Maddalena, A. e W. Heim (2009): Great White Sharks in United States Museums. McFarland, Jefferson. 214 pp. ISBN 978-0-7864-4183-9.
–A. Giudici e F. Fino, Squali del Mediterraneo, 1989 Atlantis.
–T. Storai, S. Vanni, M. Zuffa, V. Biagi - Presenza di Carcharodon carcharias (Linnaeus, 1758) nelle acque toscane (Mar Ligure meridionale e Mar Tirreno settentrionale; Mediterraneo): Analisi e revisione delle segnalazioni (1839-2004) - Atti Soc. tosc. Sci. nat., Mem., Serie B.
![]() |
Data: 15/09/2001
Emissione: Vita nel mare Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 15/09/2001
Emissione: Vita nel mare Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 08/08/2001
Emissione: Vita nel mare Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 03/10/2006
Emissione: Animali in Australia pericolosi Stato: Australia |
---|
![]() |
Data: 10/05/2013
Emissione: Ittiofauna Stato: Solomon Islands |
---|
![]() |
Data: 24/09/1996
Emissione: Mostra filatelica internazionale "ISTANBUL '96" Stato: Uruguay Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 30/05/1997
Emissione: Ittiofauna oceanica Stato: Canada |
---|
![]() |
Data: 01/11/1994
Emissione: Squali Stato: British Indian Ocean Territory |
---|
![]() |
Stato: Montserrat |
---|
![]() |
Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Ittiofauna marina e d'acqua dolce Stato: Lesotho |
---|
![]() |
Data: 01/01/1983
Emissione: Squali Stato: Ciskei |
---|
![]() |
Data: 08/12/2003
Emissione: Squali Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 14/04/2010
Emissione: Squali Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 08/03/2000
Emissione: Vita marina Stato: Tuvalu Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 03/10/2014
Emissione: Squali Stato: Tuvalu |
---|
![]() |
Data: 01/10/1998
Emissione: Vita nel mare Stato: Australia |
---|
![]() |
Data: 20/12/1999
Emissione: Vita nel mare Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 15/10/1998
Emissione: Anno internazionale dell'Oceano Stato: Liberia |
---|
![]() |
Data: 05/06/2004
Emissione: Salvaguardia del mare Stato: Indonesia Nota: Emesso in una serie di 2 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 11/06/2001
Emissione: Vita marina dei tropici Stato: Antigua and Barbuda |
---|
![]() |
Data: 31/08/2012
Emissione: Orche e squali Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 31/08/2012
Emissione: Orche e squali Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 31/08/2012
Emissione: Orche e squali Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 31/08/2012
Emissione: Orche e squali Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 31/08/2012
Emissione: Squali e pinnipedi Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 31/08/2012
Emissione: Squali e pinnipedi Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 31/08/2012
Emissione: Squali e pinnipedi Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 31/08/2012
Emissione: Squali e pinnipedi Stato: Burundi |
---|
![]() |
Data: 31/08/2012
Emissione: Squali e pinnipedi Stato: Burundi |
---|
![]() |
Stato: Togo |
---|
![]() |
Data: 14/03/2019
Emissione: Vita marina - Gli squali Stato: Djibouti |
---|
![]() |
Data: 13/03/2018
Emissione: Vita nel mare - Squali Stato: St. Thomas and Prince Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 13/07/2018
Emissione: Squali Stato: Canada Nota: Senza valore facciale Emesso in un foglietto di 5 v. diversi e in un foglietto di 2 serie uguali |
---|
![]() |
Data: 03/04/2013
Emissione: Squali Stato: Guyana Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 14/10/2014
Emissione: Squali Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Data: 07/07/1989
Emissione: Squali Stato: Micronesia Nota: Emesso in se-tenant |
---|
![]() |
Data: 08/06/2013
Emissione: Squali Stato: Monaco Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 08/07/2013
Emissione: Fauna in via di estinzione - Pesci Stato: Uganda Nota: Presente nel foglietto |
---|